Gola
La gola è una struttura appartenente sia al tratto respiratorio sia all'apparato digerente. È formata da tre parti:
- Orofaringe (compresa tra il palato molle e l'osso ioide nel collo)
- Ipofaringe (tra osso ioide ed esofago)
- Laringe (compresa tra epiglottide e trachea)
Queste tre strutture anatomiche, funzionando in modo coordinato, permettono sia di respirare sia di deglutire. Al suo interno si trovano anche le corde vocali che permettono di generare la voce.
- Fra i sintomi più comunemente associati a problemi di salute a queste strutture anatomiche sono inclusi gola secca e mal di gola (o faringite, infiammazione della faringe). Fra le cause del dolore spiccano le infezioni virali, ma alla base del fastidio possono esserci anche allergie, batteri, reflusso gastroesofageo e il fumo.
- Infezioni da parte di virus e batteri possono scatenare anche un mal di gola da tonsillite, infiammazione delle tonsille caratterizzata da gonfiore del collo, febbre, cattivo odore in bocca e difficoltà a deglutire.
- I problemi alla gola possono essere associati anche a una tosse severa scatenata dall'infiammazione della trachea e delle corde vocali (laringotracheobronchite). Altri sintomi associati a questa patologia sono difficoltà respiratorie e raucedine. Fra le sue cause sono inclusi virus, malattie allergiche e reflusso.
- Anche la laringite (infiammazione della laringe) può causare raucedine e cali di voce. Epiglottite, invece, è un termine che in medicina indica un'infiammazione dell'epiglottide.
- Per la cura delle infiammazioni è importante una corretta diagnosi; per quelle di origine virale (come il raffreddore) è sufficiente una terapia sintomatica, mentre quelle di origine batterica richiedono una terapia antibiotica. In ogni caso, è importante alleviare il dolore per consentire la deglutizione: a tale scopo è possibile utilizzare spray per la gola.
- La prevenzione si basa essenzialmente sull'evitare il fumo, dannoso non solo per le vie respiratorie, ma anche per tutto il cavo orale.