Salta al contenuto principale
  • Bayer Group
  • Contatti
  • Selezione Country
Home
  • Prodotti
    • Aspirina C
    • Aspirina C in buste
    • AspirinaACT C
    • Aspirina Influenza e Naso Chiuso
    • Aspi Gola Natura Bustine Monodose
    • Aspi Gola Natura Spray
    • Aspi Gola Spray
    • Aspi Gola Pastiglie
    • Aspigoladolact
    • Aspirina dolore e infiammazione
    • AspirinaACT Dolore e infiammazione
    • Aspirina in granuli
  • Sintomi Influenzali
    • Raffreddore
      • Mal di testa da raffreddore
      • Rimedi raffreddore
    • Influenza
      • Dolori influenzali
      • Prevenire l'influenza
      • Consigli per l'influenza
    • Naso chiuso
      • Rinorrea
      • Mal di testa da congestione nasale
      • Come liberare il naso chiuso
    • Febbre
      • Febbre Alta nei Bambini
      • Febbre alta
      • Febbre estiva
      • Rimedi febbre
  • Gola
    • Faringite
    • Mal di gola
      • Mal di gola nei bambini
  • Dolore e infiammazione
    • Mal di testa
      • Rimedi mal di testa
      • Cefalea tensiva
      • Mal di testa da cervicale
      • Emicrania
    • Dolori cervicali
      • Rimedi cervicale
      • Cervicalgia
    • Mal di schiena
      • Rimedi mal di schiena
      • Dolore alla schiena alta
    • Dolori muscolari
    • Infiammazione
  • Storia
logo
  1. Home
  2. Sintomi influenzali
  3. Febbre

Febbre

  • Che cos’è la febbre?
  • Sintomi della febbre
  • Cause della febbre
  • Come far passare la febbre
  • Approfondimenti
visore_febbre

Che cos’è la febbre?

Si tratta di uno dei più comuni sintomi di un’alterazione nelle funzioni del nostro organismo: la febbre può avere cause molteplici, la più comune delle quali è un’aggressione da parte di agenti patogeni esterni (solitamente batteri o virus), e si tratta di un fenomeno distinto dalla cosiddetta ipertermia.

La febbre è in effetti una vera e propria variazione della termoregolazione corporea, che si manifesta attraverso una serie di reazioni chimiche che avvengono a livello dell’ipotalamo: in altre parole, in presenza di determinate condizioni patologiche, il nostro cervello va a modificare la temperatura media del nostro corpo, che normalmente oscilla fra i 36,5°C e i 37,5°C, e la innalza (in maniera reversibile) allo scopo di accelerare il metabolismo e potenziare l’azione del sistema immunitario nel combattere l’infezione.

Può avere diversi tipi di andamento, in base alla patologia che la scatena, e di norma il livello della temperatura non è legato alla gravità della malattia: patologie banali e poco rischiose possono provocare manifestazioni febbrili molto marcate e altre, viceversa, possono non dare luogo a febbre.

Ciononostante, è importante tenerla sotto controllo: lo stato febbrile è infatti una condizione molto dispendiosa, a livello energetico, per il nostro organismo e comunque, quando si supera una certa temperatura (attorno ai 39°C) è considerata pericolosa per la salute. Quando - in rari casi - si superano i 41,5°C, si parla di iperpiressia, condizione particolarmente grave.

Sintomi della febbre

Le tipiche manifestazioni febbrili si devono alla già citata naturale evoluzione del processo:

  • brividi (soprattutto nella fase iniziale)
  • malessere generale
  • cefalea (mal di testa)
  • inappetenza
  • nausea
  • dolori muscolari e articolari

Sono sintomi che normalmente accompagnano lo stato febbrile, e possono essere accompagnati da altri sintomi riconducibili alla patologia di origine (tipicamente l’influenza, nella quale la febbre è accompagnata anche da tosse, raffreddore e talvolta otite).

Particolarmente sentita, nonostante l’incidenza piuttosto bassa (si stima una percentuale di circa il 5%), è la questione relativa alle convulsioni febbrili: si verificano in modo particolare nei bambini dai 6 mesi ai 5 anni di età, soprattutto quando la temperatura è particolarmente alta (superiore ai 38,5°C): più rara l’occorrenza fra gli adulti. Tali crisi convulsive sono solitamente di breve durata e non hanno conseguenze gravi. Laddove si presentassero, è fondamentale non perdere la calma e seguire i consigli del proprio medico o del pediatra di fiducia, che saprà valutare il caso, formulare la diagnosi corretta e suggerire i comportamenti più adeguati per scongiurare l’eventualità che si possano ripresentare. Bisogna tener presente che la relazione fra crisi convulsive e stati febbrili non è bilaterale: come anticipato, l’incidenza delle convulsioni febbrili è relativamente bassa, e non sempre una crisi convulsiva è associata a uno stato febbrile.

Per questo motivo è fondamentale che un medico competente valuti il quadro complessivo attraverso gli opportuni esami diagnostici. In linea di massima, comunque, il consiglio è cercare di tener bassa la febbre tramite appositi farmaci antipiretici.

Cause della febbre

L’ipotalamo è una zona del nostro cervello che agisce, fra le altre cose, come una sorta di termostato naturale: si occupa infatti di mantenere costante la temperatura corporea, la quale è comunque soggetta a variazioni fisiologiche nel corso della giornata. Tende, per esempio, a essere più alta di mattina e subito dopo i pasti.

Quando si scatena la risposta immunitaria a certe patologie, oppure come reazione a un fenomeno infiammatorio, l’ipotalamo viene stimolato a innalzare la temperatura media (il cosiddetto set point, comunemente stabilito a 37°C, pur essendo la questione ancora oggetto di dibattito e discussione in ambito scientifico) e a regolare di conseguenza l’equilibrio termico dell’organismo. A causare questa variazione sono i cosiddetti pirogeni.
Spesso e volentieri si tratta di sostanze esterne all’organismo (virus, batteri, tossine), ma può trattarsi di citochine naturalmente prodotte dal nostro organismo, come avviene durante un’Quando infiammazione. Il rialzo della temperatura ha il doppio beneficio di aumentare l’attività del sistema immunitario e inibire la proliferazione degli agenti patogeni. Per questo, la febbre è da considerarsi a tutti gli effetti un sintomo, e mai una malattia di per sé.

Di norma, la febbre procede seguendo tre fasi:

  • Fase prodromica: coincide con l’inizio del processo febbrile e l’innalzamento della temperatura. In questa fase, a causa della vasocostrizione stimolata dall’ipotalamo, si hanno i caratteristici brividi. Ciò avviene perché l’organismo non ha ancora raggiunto il nuovo “set point” stabilito dall’ipotalamo stesso.
  • Acme febbrile: altrimenti detta fastigio, ha una durata e un andamento variabile ed è anche la fase in cui si hanno i sintomi più tipici; cefalea, Quando dolori muscolari, oliguria (difficoltà alla minzione), aumento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, sensazione di calore.
  • Defervescenza: può avvenire in maniera più graduale (per lisi) o in modo più rapido (per crisi). I valori della temperatura tornano alla normalità, e l’organismo attiva una serie di meccanismi atti ad abbassare nuovamente la temperatura. In questa fase si ha un’intensa sudorazione.

Secondo la durata e le modalità di passaggio da una fase all’altra, si distinguono diverse tipologie di febbre, a loro volta legate di solito a specifiche patologie:

  • Febbre continua: in cui la temperatura raggiunge una certa soglia e si mantiene costante durante tutta la fase dell’acme febbrile. È tipica di patologie quali per esempio la polmonite, e solitamente ha una defervescenza rapida.
  • Febbre remittente: in cui la temperatura subisce delle oscillazioni giornaliere anche molto ampie (nell’ordine dei 2-3 gradi), senza mai scendere sotto la soglia febbrile. È solitamente indice di infezioni di tipo virale.
  • Febbre intermittente: in cui si alternano periodi di febbre a periodi di cosiddetta apiressia. Ciò può avvenire nel corso della giornata o nell’arco di più giorni. È legata, di norma, a un’infezione batterica (sepsi).

Il picco di manifestazioni febbrili, visto il legame con la sindrome influenzale, si ha nella stagione invernale (tipicamente fra gennaio e febbraio). Oltre ai casi già citati, la febbre può essere causata da malattie infettive tropicali (es. dengue, malaria, febbre gialla) e avere di conseguenza un decorso del tutto peculiare. Spesso e volentieri, tali malattie sono causate da morsi o punture di insetti.

Altro caso particolare è la cosiddetta “febbre del viaggiatore”, una forma di gastroenterite acuta causata, quando appunto si viaggia, dal consumo di acqua contaminata o di cibi crudi. La gastroenterite è caratterizzata da sintomi tipici: febbre alta, nausea, vomito e diarrea.

Come far passare la febbre

La febbre è un meccanismo di difesa fisiologico, quindi naturale del nostro organismo. È tuttavia opportuno che essa venga monitorata con attenzione, al fine di prevenire eventuali complicanze che possono insorgere quando si manifesta la febbre alta.

Accanto ad alcuni consigli pratici per dare sollievo e febbre, è necessario ricorrere ai rimedi farmacologici come l’uso di antipiretici tipo FANS, quando vi sia uno stato di malessere generale e la febbre superi i 38,5°C.

È tuttavia opportuno rivolgersi al medico o recarsi al pronto soccorso nei casi in cui la febbre peggiori o persista nonostante il trattamento farmacologico e quando si registrino temperature alte per più di una settimana. Nei soggetti particolarmente deboli, come gli anziani, i cardiopatici o gli immunodepressi lo stato febbrile può essere pericoloso e quindi meritevole di una valutazione medica più approfondita per capire le cause da cui sia scatenata.

È bene ricordare infine come la febbre differisca dall’ipertermia o colpo di calore per le cause di quest’ultimo, riconducibili a fattori esterni quali le condizioni climatiche, la prolungata esposizione al sole, o l’attività sportiva intensa. In tale ultimo caso si configura una vera e propria emergenza ed è consigliabile recarsi in pronto soccorso.

Il colpo di calore è caratterizzato da:

  • intensa sudorazione
  • nausea
  • cefalea
  • crampi muscolari
  • perdita di coscienza (nei casi più gravi)

Nei casi più gravi, fortunatamente rari, può provocare danni cerebrali o essere addirittura fatale. Per questo motivo, è considerato un’emergenza medica, che va trattata in ospedale.

Approfondimenti

Rimedi_febbre_ico

Rimedi febbre

È importante considerare che esistono alcuni consigli pratici per abbassare la febbre.

Leggi tutto
Febbre_estiva_ico

Febbre in estate

La febbre in estate può comparire all'improvviso sia negli adulti sia nei bambini, talvolta anche come febbre alta con picchi di 39°C.

Leggi tutto
Febbre_alta_ico

Febbre alta

L'Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha classificato come febbre alta quella compresa tra i 38.5 e i 40°C.

Leggi tutto

Cos'è la febbre

Prodotti

footer_logo
  • PRODOTTI
    • Aspirina C
    • Aspirina C in buste
    • AspirinaACT C
    • Aspirina influenza e naso chiuso
    • Aspi Gola Spray
    • Aspi Gola Pastiglie
    • AspigolaDOLACT
    • Aspi Gola Natura Spray
    • Aspi Gola Natura bustine monodose
    • Aspirina dolore e infiammazione
    • AspirinaACT Dolore e Infiammazione
    • Aspirina in granuli
  • SINTOMI INFLUENZALI
    • Raffreddore
    • Influenza
    • Naso chiuso
    • Febbre
  • DOLORE E INFIAMMAZIONE
    • Mal di testa
    • Dolori cervicali
    • Mal di schiena
    • Dolori muscolari
    • Infiammazione
  • GOLA
    • Faringite
    • Mal di gola
  • STORIA
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”

®Copyright Bayer S.p.A - socio
unico P.IVA 05849130157

Aspirina C, AspirinaACT C, Aspirina influenza e naso chiuso, AspirinaACT dolore e infiammazione, Aspirina dolore e infiammazione, Aspirina in granuli, Aspi Gola e Aspigoladolact: sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente i fogli illustrativi. Aspi Gola Natura: sono dispositivi medici CE0477. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Autorizzazione del 12/12/2022. L'autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario.

  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Note dell’editore
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Bayer Italia
  • Sitemap